Decodifica Codice Fiscale

I dati inseriti non vengono memorizzati. Il calcolo avviene interamente nel tuo browser.

Decodifica del Codice Fiscale (Codice Fiscale Inverso): Guida Completa

Cos'è la Decodifica del Codice Fiscale?

La decodifica del codice fiscale, spesso chiamata "codice fiscale inverso", è il processo inverso rispetto al calcolo. A partire da un codice fiscale di 16 caratteri alfanumerici, si cerca di ricavare i dati anagrafici della persona a cui potrebbe corrispondere quel codice.

Quali dati si possono ricavare?

Da un codice fiscale valido è possibile ricavare:

  • Data di nascita: Anno, mese e giorno (con un'approssimazione sull'anno, vedi sotto).
  • Sesso: Maschio o Femmina.
  • Luogo di nascita: Comune di nascita (o "STATO ESTERO" per i nati all'estero).
  • Possibili nomi e cognomi: Si possono ricavare alcune lettere del nome e del cognome, ma non il nome e il cognome completi (a causa delle regole di codifica e delle omocodie).

Limitazioni e Ambiguità (Omocodia)

È fondamentale capire che la decodifica del codice fiscale ha delle limitazioni importanti:

  • Omocodia: Persone diverse con dati anagrafici simili possono avere lo stesso codice fiscale (prima dell'aggiunta del carattere di controllo). L'Agenzia delle Entrate gestisce questi casi (chiamati "omocodie") sostituendo alcune cifre con lettere. Questo significa che, partendo da un codice fiscale già modificato per omocodia, non è possibile risalire con certezza ai dati anagrafici originali.
  • Nome e Cognome Incompleti: Anche in assenza di omocodia, le regole di codifica del nome e del cognome usano solo alcune consonanti e vocali. Quindi, la decodifica può fornire solo possibili nomi e cognomi, non quelli completi. Ad esempio, da "RSS" si può dedurre che il cognome potrebbe essere "Rossi", "Russi", "Rosso", ecc., ma non si può sapere con certezza quale sia quello corretto.
  • Anno di nascita (secolo ambiguo): Il codice fiscale usa solo le ultime due cifre dell'anno di nascita. Questo crea un'ambiguità sul secolo. Ad esempio, "80" potrebbe riferirsi al 1980 o al 2080. Il calcolatore fa una stima in base all'anno corrente, ma è fondamentale ricordare questa ambiguità.

Come funziona la decodifica (passo passo)

La decodifica segue questi passaggi:

  1. Validazione: Si verifica che il codice fiscale inserito abbia la lunghezza corretta (16 caratteri) e contenga solo caratteri validi (lettere maiuscole e numeri). Si verifica, inoltre, la validità del carattere di controllo.
  2. Estrazione delle parti: Il codice fiscale viene suddiviso nelle sue componenti:
    • Prime 3 lettere: Cognome
    • Successive 3 lettere: Nome
    • 2 cifre: Anno di nascita
    • 1 lettera: Mese di nascita
    • 2 cifre: Giorno di nascita e sesso
    • 4 caratteri alfanumerici: Codice catastale del comune (o dello Stato estero)
    • Ultima lettera: Carattere di controllo
  3. Decodifica del mese: Si usa una tabella di corrispondenza per convertire la lettera del mese nel numero del mese (es. "A" -> 01, "B" -> 02, ecc.).
  4. Decodifica del giorno e del sesso: Se il numero è compreso tra 1 e 31, il sesso è maschile e il numero rappresenta il giorno di nascita. Se è compreso tra 41 e 71, il sesso è femminile e il giorno di nascita si ottiene sottraendo 40.
  5. Decodifica dell'anno: Si aggiunge il secolo (1900 o 2000) alle due cifre dell'anno. La scelta del secolo non è determinabile con certezza dal solo codice fiscale.
  6. Ricerca del comune: Si usa il codice catastale per cercare il nome del comune (o "STATO ESTERO") in un database o in un file CSV.
  7. Ricostruzione (parziale) di nome e cognome: si utilizzano le tre lettere del nome e le tre lettere del cognome per generare una lista di possibili nomi/cognomi.

Strumento di Decodifica Online

Questo strumento ti permette di decodificare un codice fiscale e ottenere i possibili dati anagrafici associati. Inserisci il codice fiscale nel campo qui sopra e clicca su "Decodifica".

Importante: Questo strumento fornisce dati indicativi basati sulla decodifica del codice fiscale. A causa delle omocodie e delle regole di codifica, i dati ottenuti (soprattutto nome e cognome) potrebbero non essere univoci o non corrispondere ai dati anagrafici reali della persona. Questo strumento non ha valore legale e non sostituisce in alcun modo la documentazione ufficiale. La verifica dell'esistenza e della corretta attribuzione di un codice fiscale può essere effettuata esclusivamente presso l'Agenzia delle Entrate.

Esempi di Decodifica

Codice Fiscale: RSSMRA80A01H501T
Possibile Cognome: ROSSI (o varianti)
Possibile Nome: MARIO (o varianti)
Data di nascita: 01/01/1980
Sesso: M
Comune di nascita: ROMA

Codice Fiscale: VRDMRA92H55F205Z
Possibile Cognome: VERDI (o varianti)
Possibile Nome: MARIA (o varianti)
Data di nascita: 15/06/1992
Sesso: F
Comune di nascita: MILANO

FAQ - Decodifica del Codice Fiscale

  • La decodifica è sempre precisa? No, a causa delle omocodie e delle regole di codifica, la decodifica può fornire risultati ambigui o incompleti (soprattutto per nome e cognome).
  • Posso ottenere il nome e il cognome completi? No, la decodifica fornisce solo possibili nomi e cognomi, basati sulle lettere presenti nel codice fiscale.
  • Posso sapere con certezza il secolo di nascita? No, il codice fiscale usa solo le ultime due cifre dell'anno. Il secolo (1900 o 2000) è ambiguo e deve essere dedotto in base al contesto.
  • Questo strumento sostituisce la verifica ufficiale? No, questo strumento è solo a scopo informativo. La verifica ufficiale può essere fatta solo presso l'Agenzia delle Entrate.

Decodifica del Codice Fiscale per le Persone Giuridiche

Anche il codice fiscale delle persone giuridiche (società, enti, associazioni) può essere parzialmente decodificato. Tuttavia, la struttura è diversa da quella delle persone fisiche. Il codice è numerico (11 cifre) e non contiene informazioni dirette su nome, data di nascita o sesso. Le prime 7 cifre rappresentano il numero di iscrizione all'anagrafe tributaria, le successive 3 cifre identificano la provincia e l'ultima cifra è il carattere di controllo.

Informazioni Utili sulla Decodifica del Codice Fiscale

Cos'è la Decodifica del Codice Fiscale?

La decodifica del codice fiscale (o "codice fiscale inverso") è il processo che permette di ricavare, in modo approssimativo, i dati anagrafici di una persona a partire dal suo codice fiscale. È l'operazione inversa rispetto al calcolo del codice fiscale.

Quali Dati si Possono Ricavare?

Da un codice fiscale è possibile ricavare:

  • Data di nascita: Giorno, mese e ultime due cifre dell'anno di nascita.
  • Sesso: Maschio o Femmina.
  • Luogo di nascita: Comune di nascita (o "STATO ESTERO" se nato all'estero).
  • Possibili nomi e cognomi: Si possono ricavare alcune lettere del nome e del cognome, ma non i nomi completi.

Limitazioni e Ambiguità (Fondamentale)

La decodifica del codice fiscale ha dei limiti importanti:

  • Omocodia: Persone diverse con dati anagrafici simili possono avere lo stesso codice fiscale (prima della generazione del carattere di controllo). L'Agenzia delle Entrate, per risolvere questi casi di "omocodia", modifica il codice fiscale sostituendo alcune cifre con lettere. Questo significa che, partendo da un codice fiscale già modificato per omocodia, non è possibile risalire con certezza ai dati anagrafici originali.
  • Nomi e Cognomi Incompleti: Le regole di codifica usano solo alcune consonanti e vocali del nome e del cognome. La decodifica, quindi, può fornire solo un insieme di possibili nomi e cognomi, ma non quelli completi e corretti.
  • Secolo di Nascita Ambigua: Il codice fiscale usa solo le ultime due cifre dell'anno di nascita. Questo crea un'ambiguità sul secolo: "80" potrebbe riferirsi al 1980 o al 2080. La decodifica non può risolvere questa ambiguità in modo automatico.

Importante: I dati ottenuti dalla decodifica del codice fiscale sono indicativi e non hanno valore legale. A causa delle limitazioni descritte sopra, i dati potrebbero non essere corretti o completi. L'unica fonte ufficiale per i dati anagrafici è l'Agenzia delle Entrate.

Come Funziona la Decodifica (Passo Passo)

Il processo di decodifica segue questi passaggi:

  1. Estrazione delle componenti: Il codice fiscale viene suddiviso nelle sue parti:
    • Prime 3 lettere: Cognome
    • Successive 3 lettere: Nome
    • 2 cifre: Anno di nascita
    • 1 lettera: Mese di nascita
    • 2 cifre: Giorno e sesso
    • 4 caratteri alfanumerici: Codice catastale
    • Ultima lettera: Carattere di controllo
  2. Decodifica del mese: La lettera del mese viene convertita nel numero corrispondente (A=Gennaio, B=Febbraio, ecc.).
  3. Decodifica del giorno e del sesso:
    • Se il numero è tra 1 e 31, il sesso è maschile e il numero è il giorno di nascita.
    • Se il numero è tra 41 e 71, il sesso è femminile e il giorno di nascita si ottiene sottraendo 40.
  4. Decodifica dell'anno: Si aggiunge il prefisso "19" o "20" alle due cifre dell'anno (es. "80" diventa "1980" o "2080"). La scelta del secolo non è determinabile dal solo codice fiscale.
  5. Ricerca del comune: Si usa il codice catastale per trovare il nome del comune (o "STATO ESTERO") in un database o file CSV.
  6. Ricostruzione parziale di nome e cognome: Si usano le tre lettere del nome e le tre lettere del cognome per generare possibili nomi e cognomi, tenendo conto delle regole di codifica (consonanti, vocali, 'X').
  7. Verifica del carattere di controllo: Si ricalcola il carattere di controllo in base ai dati estratti. Se non corrisponde al carattere di controllo presente nel codice fiscale originale, il codice fiscale è formalmente non valido.

Decodifica online

Questo strumento ti permette di decodificare un codice fiscale e ottenere i possibili dati anagrafici. Inserisci il codice fiscale nel campo apposito e clicca su "Decodifica". Ricorda le limitazioni e le ambiguità descritte sopra.

Ultime dal Blog sulla Finanza Personale